In tempi recenti (ma anche negli anni scorsi) la crescente volatilità dei mercati ha reso evidente quanto sia fondamentale, per ogni investitore, mettere la protezione del capitale al primo posto. Nel mio percorso nel trading, ho visto molte strategie presentate come “sicure” rivelarsi invece fragili di fronte agli eventi inattesi. Da qui nasce la necessità di condividere un approccio concreto e strutturato che permetta di partecipare ai mercati azionari senza esporsi a rischi catastrofici: la Married Put.
Nessun portafoglio è immune da rischi estremi. Strategie che promettono rendite passive o guadagni costanti spesso sottovalutano la possibilità di eventi improvvisi che possono azzerare anni di profitti in pochi giorni (ne abbiamo parlato in questo articolo). In questo scenario, la gestione del rischio non può essere un accessorio, ma deve diventare il cuore di ogni decisione di investimento.
La Married Put è una strategia che prevede l’acquisto simultaneo di un’azione e di una opzione put sullo stesso titolo. In termini pratici, significa assicurare il proprio investimento: se il titolo scende sotto un certo livello (lo strike della put), la perdita viene limitata. Se invece il titolo sale, si partecipa pienamente al rialzo.
I punti chiave della Married Put:
Definisce a priori la perdita massima sopportabile.
Mantiene il potenziale di guadagno illimitato.
Permette di incassare eventuali dividendi dell’azione.
Offre flessibilità nella gestione, anche in mercati laterali o ribassisti.
Molti investitori vedono il premio pagato per la put come una spesa “inutile” nei mercati tranquilli. La realtà è che, quando arriva la tempesta, quella cifra si trasforma nella migliore assicurazione possibile. La domanda non dovrebbe essere “quanto costa la protezione?”, ma “quanto costa non proteggersi?”.
Come Gestire Attivamente la Married Put: il vero Vantaggio della Strategia
L’efficacia della Married Put si esprime davvero nella gestione attiva della posizione. Ecco come si potrebbe struttuare l'operatività:
Scelta del titolo: Preferisco aziende solide, con fondamentali robusti e liquidità sulle opzioni.
Acquisto di azione e put: Compro 100 azioni e una put con strike vicino al prezzo di acquisto, con scadenza di 1-3 mesi.
Esempio di gestione dinamica: Se il titolo sale, posso vendere una call per incassare premi aggiuntivi e ridurre il costo della put. Se il titolo scende, la put limita la perdita.
Controlli periodici: Un check settimanale è sufficiente per valutare eventuali interventi, senza la necessità di monitorare costantemente il mercato.
Nel corso degli anni, ho visto molti trader perdere tutto perché convinti che “il mercato non scenderà mai così tanto”. La Married Put mi ha permesso di attraversare anche le fasi più difficili senza mai rischiare il collasso del conto. La vera differenza tra chi sopravvive nel lungo periodo e chi viene spazzato via è la gestione del rischio: la Married Put non elimina la possibilità di perdere, ma impedisce che una singola operazione cancelli anni di lavoro.
Nessuna strategia è perfetta. La Married Put richiede:
Disciplina: Bisogna essere disposti a pagare il premio della put senza rimpianti, anche quando il mercato sale.
Gestione attiva: Serve monitorare il portafoglio e intervenire quando necessario, ad esempio vendendo call per ridurre i costi.
Formazione: È fondamentale comprendere le dinamiche delle opzioni, le “Greche” e i meccanismi di pricing.
Non è una soluzione per chi cerca profitti rapidi o vuole delegare tutto a un algoritmo. È una strategia per chi vuole costruire un percorso solido, protetto e sostenibile nel tempo.
Il mercato non regala nulla: ogni rendimento è il risultato di rischio, studio e gestione attiva. La Married Put non è una fonte di reddito passivo, ma uno strumento per partecipare ai mercati senza rischiare il tracollo.
Dopo anni di pratica e molti errori, ho imparato che:
La protezione del capitale viene prima di tutto.
Le strategie che sembrano troppo semplici o troppo redditizie spesso nascondono rischi enormi.
Il vero vantaggio competitivo è la consapevolezza del rischio e la capacità di gestirlo.
La Married Put è una delle poche strategie che permette di definire a priori il rischio massimo, senza rinunciare alla possibilità di guadagnare dai rialzi del mercato. Non è la soluzione a tutti i problemi, ma è una base solida su cui costruire il proprio percorso di investitore consapevole.
Domande Fondamentali da porsi
Ho davvero compreso come funziona la protezione con le opzioni?
So gestire le “Greche” e i possibili scenari di mercato?
Sono disposto a sacrificare una parte dei profitti per la sicurezza del mio capitale?
Ho un piano preciso per la gestione delle posizioni e dei rischi?
Se la risposta a una di queste domande è “no”, il consiglio è di approfondire prima di operare. Il team di My Fin Academy ha preparato un test gratuito per valutare la vostra preparazione sul trading di opzioni: lo trovate su www.myfinacademy.com
Completato il test potrete accedere gratuitamente alla Trading Library di My Fin Academy: una raccolta di risorse sul trading da consultare ogni volta che serve.
Per chi vuole andare oltre, consiglio di studiare a fondo le dinamiche delle opzioni e la gestione del rischio. Un testo fondamentale è “La Casualità nel Trading”, che ogni trader dovrebbe leggere prima di operare con le opzioni.
La Married Put non è una scorciatoia per la ricchezza, ma uno strumento concreto per chi vuole investire in modo consapevole, protetto e sostenibile. Spero che questa analisi sia utile per evitare le trappole più insidiose del trading e per mettere la protezione del capitale sempre al primo posto.
Per confrontarti con altri trader e approfondire queste tematiche, segui la pagina LinkedIn di My Fin Academy. La formazione continua è la chiave per crescere e proteggersi davvero nei mercati finanziari.
Nota Bene: L'analisi in questo articolo è fornita esclusivamente a scopo educativo. Non costituisce consulenza finanziaria o di investimento. Investire comporta sempre rischi, inclusa la possibile perdita di capitale.
50% Complete
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.